Fast & Furious: tamarri si, ma con stile
- Anakin
- 25 ago 2017
- Tempo di lettura: 3 min
A chi non piace staccare il cervello con un film ignorante, veloce, senza troppe pretese e che mostri allo spettatore medio ciò che sogna di vedere almeno per qualche minuto sullo schermo? A molti, ok, ma non particolarmente al sottoscritto. Soprattutto perchè so bene cosa significhi questa formula il più delle volte. Detto ciò, oggi parliamo di Fast and Furious.

Questa non vuole essere una recensione, intendiamoci, è più un discorso tranquillo su quello che sono stati, che sono e che sarebbero potuti essere i film di una delle saghe più tamarre degli ultimi anni.
Partiamo dal principio: i film della saga possono essere divisi in tre tronconi.

Nel primo troviamo gli episodi 1, 2 e 3, che avevano un appeal particolare nei confronti di tutti gli appassionati di motori: pur nella loro formula tamarra e sfiziosa per i palati di non troppe pretese, nello stile da film per il sabato sera con gli amici, davano in pasto a questa gente pane per i loro denti. Vi erano termini e riferimenti a tecnicismi che tanto piacciono agli esperti del settore, come condimento tra una gara abusiva e l’altra per le strade urbane nelle ore notturne. Possiamo semplicemente dire che questi tre film fossero film di macchine.
Discorso leggermente diverso per il secondo troncone, formato dagli episodi 4, 5, 6 e 7. Questi infatti rientrano, a tutti gli effetti, nella categoria "action".

Le macchine subiscono una notevole evoluzione e, da semplici mezzi, diventano trattabili alla stregua di veri e propri personaggi: gli stessi bolidi che prima sfrecciavano per le piste abusive di una periferia notturna ora diventano strumenti utili per eseguire spettacolari acrobazie, compiere furti a furgoni blindati e completare le missioni più disparate.
Ed è qui che la mia allergia a questo genere di film mi impedisce di goderne appieno, anche se visti in compagnia il sabato sera. Dunque, direte voi, perché me li sono sciroppati tutti se non posso soffrire questo genere? Devo davvero essere banale e retorico? Ok, ma mi avete costretto: Paul Walker.

Avevo fiutato che il dramma del buon Paul avrebbe potuto dare una vena un po’ diversa al settimo film della saga, così ho recuperato l’esalogia per vederla e gustarmi un po’ di sana commozione al telefonato finale di questo episodio. Ma le mie emozioni sono in contrasto tra loro.
Voglio dire, ok, quel finale è grammaticalmente e registicamente fatto bene. È un dato oggettivo. Però…pensiamoci un attimo, il resto del film ne è all’altezza?
A riprese in corso Walker era ancora in vita, verissimo. Ma a metà, quando ormai era stato preventivato un finale del genere, per quale motivo la linea, passatemi il termine, "caciarona" del film non ha assunto già allora quella vena malinconica, nostalgica, che viene data solo agli ultimi 5 minuti? É davvero un peccato perché anche quei 3 minuti alla fine con "See you again" in sottofondo avrebbero assunto un valore nettamente diverso.
Non dico che non bisognasse lucrare sulla sua morte, è ovvio che, dato l’accaduto, chi ha prodotto Fast&Furious 7 abbia ben pensato di allettare gli spettatori fornendo loro l’ultima prestazione attoriale di un personaggio così amato con tanto di tributo strappalacrime alla fine…ma si sarebbe potuto fare meglio!
Con una parte nostalgica in crescendo da tre quarti del film ed un solido supporto agli ultimi 3 minuti, se avessero deciso di scrivere così la parola "fine", non si sarebbe ottenuto un risultato migliore?
Ve la immaginate la fila nei cinema per vedere l’ultimo Fast&Furious? L'ultimo film con una presenza Paul Walker? E ve lo immaginate un finale drammatico lungo magari 20 minuti, che in climax va concludendosi con la parte che ormai tutti conosciamo e "See you again" ad enfatizzare il tutto?

Come ho detto all’inizio i gruppi di episodi della saga sono tre. Il terzo inizia con l’ultimo Fast&Furious 8, appena uscito nelle sale, e continua con tutti gli episodi che sono in cantiere e che usciranno nei prossimi anni.
La mia domanda però è: se non esistesse questo terzo gruppo, se quel finale strappalacrime avesse segnato la fine vera per tutta la serie, il tutto non avrebbe assunto un valore ed un sapore diverso per tutti, fan e non?
Comments